![]() |
||
![]() |
![]() LABURISMO Corrente del movimento operaio, o più precisamente del mondo del lavoro, legata all'esperienza specifica di quello britannico a partire dalla fine dell'Ottocento. Fuori del solco tracciato dal marxismo, il laburismo raccolse l'eredità del movimento cartista e fece proprie le istanze della Fabian Society (fabiani) e delle Trade Unions. Alieno da progetti rivoluzionari sviluppò ideali e pratiche del riformismo sociale. Sul piano politico il movimento laburista attraversò lotte di correnti e scissioni, ma si inserì e si affermò nel sistema istituzionale inglese. I passi significativi del suo sviluppo furono l'emancipazione dalla collaborazione con i liberali, la costituzione di un Partito laburista, che nacque come proiezione politica delle istanze dei sindacati e delle associazioni affiliate, il mantenimento del legame tra sindacati e partito, la promozione, a partire dagli anni trenta del Novecento, dei diritti civili e dello stato assistenziale (welfare state). In economia il laburismo fece infatti proprie le analisi di J.M. Keynes, fino a spingersi a realizzare dopo la Seconda guerra mondiale una politica di nazionalizzazione di alcuni settori industriali. |
![]() |